Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Sutrio
Contenuti del sito
Oggetto | Cambio di residenza |
Area Tematica | Anagrafe |
Responabile del Procedimento | Alessandra Gori - Paolo Selenati |
Responsabile del settore | Manlio Mattia |
Recapito telefonico | 0433 778032 |
Casella di posta elettronica | anagrafe@com-sutrio.regione.fvg.it |
Termine per la conclusione | |
Ufficio | Ufficio Anagrafe |
PROCEDIMENTO: CAMBIO DI RESIDENZA
DESCRIZIONE
Questo procedimento si utilizza per il trasferimento di residenza da un diverso Comune, il cambiamento di indirizzo nello stesso Comune e per il trasferimento all'estero.
RIFERIMENTI E RECAPITI – TERMINI PER LA CONCLUSIONE
Ufficio competente: Area amministrativa
TUTTE LE INFORMAZIONI
Chi può presentare la dichiarazione
La dichiarazione può essere compilata:
- in caso di presenza nel nucleo familiare di persone minorenni o soggette a tutela: da uno dei componenti che esercitano la potestà o la tutela (ad esempio la madre o il padre);
- in caso di famiglie composte da soli maggiorenni: da un qualsiasi componente della famiglia.
In entrambi i casi la dichiarazione deve essere sottoscritta da tutti i componenti maggiorenni.
Nel caso di convivenze (caserme, convitti, istituti religiosi, ecc.) il responsabile è normalmente chi dirige la convivenza stessa.
Come compilare la dichiarazione
La dichiarazione deve essere compilata utilizzando il modello allegato. La mancata compilazione dei campi relativi a dati obbligatori comporta l'impossibilità di ricevere la dichiarazione.
Come presentare la dichiarazione
La dichiarazione anagrafica di cambio di residenza può essere presentata:
- direttamente presso l'Ufficio Anagrafe del Comune nel quale si intende fissare la residenza, che provvederà a ricevere la dichiarazione già compilata. L'Ufficio Anagrafe può inoltre compilare la dichiarazione assieme all'interessato, che in questo caso dovrà portare con sé un documento di identità in corso di validità e i seguenti documenti relativi a sé e a tutti i familiari e/o conviventi: codice fiscale, patente italiana di guida (se posseduta); libretti di circolazione di eventuali auto, rimorchi, motoveicoli o ciclomotori;
- tramite raccomandata;
- tramite fax;
- tramite posta elettronica.
Questa possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della carta di identità elettronica, della carta nazionale dei servizi o con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la posta elettronica certificata del richiedente;
- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
Allegati
Fotocopia dei documenti di identità del richiedente e di tutte le persone che, assieme al richiedente, trasferiscono la residenza.
Ulteriori allegati per i cittadini residenti in uno stato dell’Unione Europea
Vedi documento allegato B
Ulteriori allegati per i cittadini residenti in uno stato non appartenente all’Unione Europea
Vedi documento allegato A
Informazioni utili
La nuova residenza avrà decorrenza dalla data della dichiarazione dell'interessato, sarà comunque registrata entro due giorni lavorativi successivi alla richiesta d'iscrizione anagrafica. La registrazione verrà confermata entro 45 giorni dalla data di presentazione dell'istanza, qualora i requisiti risultino accertati.
Nel caso di dichiarazioni non rispondenti al vero viene disposta la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace che comporta la segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza delle discordanze tra le dichiarazioni rese e gli esiti degli accertamenti.
L'aggiornamento del cambio di residenza sulla patente e sulla carta di circolazione avviene d'ufficio previa compilazione accurata della parte del modello relativa ai dati di patente e carta/e di circolazione. In seguito all'entrata in vigore del D.Lgs. 16/01/2013, n. 2, la Motorizzazione Civile non invierà più all'interessato l'etichetta adesiva, riportante il nuovo indirizzo. La norma, infatti, si prefigge di adeguare le patenti rilasciate in Italia agli standard europei i quali non prevedono l'indicazione della residenza.
Importante per chi utilizza la tessera per la benzina agevolata
Il cambio di residenza va segnalato alla Camera di Commercio entro 15 giorni quando determina il passaggio in un comune che fa parte di una fascia agevolativa diversa. La mancata segnalazione alla Camera di Commercio del trasferimento in un Comune situato in fascia meno vantaggiosa, per chi continua ad utilizzare la tessera con lo sconto di fascia superiore, è soggetta a una sanzione amministrativa che consiste nel pagamento di una somma di denaro da due a quattro volte per ogni riduzione di prezzo beneficiata per i rifornimenti avvenuti entro 15 giorni dal cambio di residenza e da dieci a venti volte per ogni riduzione beneficiata per i rifornimenti successivi.