Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Comune di Sutrio
Contenuti del sito
Oggetto | Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche |
Area Tematica | Area amministrativa |
Responabile del Procedimento | Ogni responsabile del procedimento per gli atti di sua competenza |
Responsabile del servizio | Ogni responsabile del servizio per gli atti di sua competenza |
Recapito telefonico | 0433-778032 |
Casella di posta elettronica | e-mail: protocollo@comune.sutrio.ud.it |
Termine per la conclusione | |
Ufficio | Ogni ufficio comunale per gli atti di sua competenza |
PROCEDIMENTO: CONTRIBUTI PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
DESCRIZIONE
Si tratta di una richiesta di contributi per opere edili da realizzare negli edifici privati rivolte a favorire il superamento e l'eliminazione di ostacoli di natura costruttiva che impediscono o rendono difficile l'accesso e la fruizione a portatori di handicap fisico. Normativa di riferimento: art. 16 L.R. 41/1996 e Legge 13/89 per quanto riguarda le prescrizioni tecniche.
TUTTE LE INFORMAZIONI
Le informazioni sono disponibili nella pagina dedicata del sito internet della Regione Autonoma FVG "Contributi a persone disabili per l'eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati (vai alla pagina).
Come presentare la domanda
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola all'ufficio di riferimento oppure all'Ufficio Protocollo durante gli orari di apertura al pubblico;
- tramite fax;
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta elettronica “semplice”, all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c’è garanzia di ricevimento);
- tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
Cosa fare se l’ufficio non risponde
Se il Responsabile del Procedimento non risponde alla richiesta di accesso agli atti entro trenta giorni si viene a formare il cosiddetto "silenzio - diniego", che consente al cittadino di ricorrere al Segretario del Comune al quale è rivolta la domanda entro 15 giorni oppure al TAR entro 30 giorni.
Il cittadino può inoltre chiedere al Segretario Generale del Comune di Sutrio di concludere il procedimento avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.